Disleporedia è un'associazione di volontari formata da genitori e insegnanti il cui compito è quello di supportare le famiglie che si trovano ad affrontare i disturbi dell'apprendimento.
L'associazione ha sede ad Ivrea.
Su Face Book è stata aperta una pagina dedicata , cercate quindi disleporedia e potrete trovare molte informazioni aggiornate sulle attività di questa nuova associazione.
Sul sito della ELMEDI http://ppbm.elmedi.it/testifacilitati.php è possibile trovare i testi facilitati delle discipline di studio dei sussidiari Giro Giro Mondo; Voyager; Discovery; Biribò
Su La Stampa di domenica 28 agosto 2011 è comparso l'articolo dal titolo "Dislessia, a Donnas un campus per bambini. E' il primo in Valle d'Aosta "
Il campus è stato organizzato dall'AFI (associazione famiglie italiane), inizierà lunedì 29 agosto e proseguirà fino al 2 settembre. E' rivolto a bambini dislesici dagli 8 ai 13 anni che dalle 9 alle 17 s'incontreranno presso l'oratorio di Donnas e, seguiti da personale esperto, impareranno ad utilizzare strumenti multimediali specifici per i DSA migliorando e imparando l'autogestione degli strumenti compensativi. Infine saranno previsti anche giochi e attività per migliorare l'autostima. Nel progetto verranno coinvolti anche i genitori. A settembre gli insegnanti saranno informati in merito al percorso seguito nel campus affinchè possa esserci una continuità didattica ed educativa tra quanto appreso dai ragazzi e la scuola.
L'iniziativa ha ricevuto molti iscritti, pertanto verrà riproposta .
IN QUESTO VIDEO VIENE SPIEGATO CHE COSA SONO GLI STRUMENTI COMPENSATIVI E PERCHE' SONO IMPORTANTI PER UN DISLESSICO. L'OSTACOLO PRINCIPALE RESTA IL DENARO: LE SCUOLE, MOLTE VOLTE, NON HANNO FONDI PER ACQUISTARE TUTTI GLI STRUMENTI INFORMATICI NECESSARI E SUGGERITI. GRAZIE ALLA GRADUALE SENSIBILIZZAZIONE VERSO QUESTA PROBLEMATICA LE DIVERSE ISTITUZIONI SI STANNO ATTREZZANDO MA E' UN PROCESSO LENTO PERCHE' GLI ACQUISTI DIPENDONO DAI FINANZIAMENTI SPESSO IRRISORI RISPETTO ALLE REALI NECESSITA' , INOLTRE I TEMPI BUROCRATICI ALLUNGANO ULTERIORMENTE LA REALIZZAZIONE DEI PROGETTI.
LE STESSE PROBLEMATICHE DEVONO ESSERE AFFRONTATE DALLE FAMIGLIE. MOLTI SOFTWARE HANNO COSTI DAVVERO MOLTO ALTI E NON TUTTE LE FAMIGLIE SONO IN CONDIZIONI ECONOMICHE TALI DA PERMETTERSI CERTI ACQUISTI.
IN OGNI CASO ESISTONO STRUMENTI COMPENSATIVI PIU' SEMPLICI E ALLA PORTATA DI CHIUQUE COME LE MAPPE DISEGNATE A MANO LIBERA, LA LETTURA DEL BRANO DA PARTE DELLA MAMMA O DELL'INSEGNANTE, LA CALCOLATRICE, LE TABELLE PRESTAMPATE E PREPARATE A CASA DALLA MAESTRA....