Quest'anno, nel nostro istituto, è stato istituito lo sportello di ascolto per alunni e docenti con alunni DSA /BES.
Questi i punti importanti che sono emersi dal confronto, utili a chiunque.
La proroga di compilazione e consegna dei PDP è valida solo per quelli stilati in seguito all'arrivo di nuove diagnosi in corso d'anno. In ogni caso non vanno stilati PDP oltre il mese di aprile. Per le diagnosi successive a tale data si tiene conto delle indicazioni, si applica la legge, ma la compilazione del documento è rimandata al nuovo anno scolastico.
La firma del Preside è l'ultima che deve essere apposta. Lui firma dopo che il documento è stato accettato dalla famiglia, non prima! La famiglia deve avere tutto il tempo per analizzare il documento e ha il diritto di non firmarlo se non condivide alcuni aspetti.Naturalmente le modifiche vanno discusse e se ognuno resta sulla propria posizione va verbalizzato.
Il PDP è un contratto e come tale va rispettato. Va rispettata la modalità di valutazione che non deve essere, nel modo più assoluto, differenziata o abbassata solo perché al bambino sono stati concessi degli strumenti di cui ha diritto. Gli strumenti non sono penalizzanti, non tolgono qualcosa. E' come se non vi dessero la patente perché avete guidato con gli occhiali anziché senza! Non esiste assolutamente il discorso che il bambino deve essere abituato a lavorare senza gli strumenti, senza le mappe, senza adeguamenti perché altrimenti avrà difficoltà all'esame. La diagnosi o la decisione del consiglio di considerare un bambino BES, fa sì che abbia diritto a tutto ciò che è previsto dalla L 170.
Le interrogazioni vanno programmate, non ci devono essere sovrapposizioni di più interrogazioni o verifiche. Le verifiche vanno adeguate al caso che si ha davanti. E' assolutamente fuori legge il discorso del "Ti do la stessa verifica degli altri perché devi imparare a fare come loro " o, peggio "Perché non voglio discriminarti" La diagnosi e il pdp stabiliscono come vanno somministrate le prove.Durante le verifiche vanno lasciate le mappe e le tabelle. Se una diagnosi riporta come indicazione l'uso di mappe e tabelle voi non dovete stabilire che il bambino può anche fare senza. E' come se il cardiologo vi dicesse che dovete prendere una determinata pastiglia per poter far funzionare bene il cuore e il medico di base la togliesse dicendo che sono delle stupidaggini perché potete condurre una vita normale anche senza.
Gli strumenti danno sicurezza al bambino. La mappa è come una cartina stradale, lo aiuta a ritrovare la strada nel momento in cui non ricorda più bene il percorso. Tenete sempre presente che i bimbi con DSA sono spesso ansiosi, con una bassa autostima e ambiscono ad essere come, se non addirittura meglio, degli altri.Sono consapevoli delle loro difficoltà e più si sentono sotto pressione, stanchi, demotivati, annoiati maggiori sono le probabilità che reagiscano male. Pensate a come ci comportiamo noi adulti quando siamo obbligati ad ascoltare, per ore di fila, qualcuno che parla di cose che non ci interessano o, peggio, che capiamo con fatica. L'unica differenza, forse, è che noi abbiamo un maggiore capacità di autoregolazione del comportamento.
Cosa fondamentale che è quasi superfluo sottolineare, è che non vanno umiliati né demotivati ma capiti. Ricordate che difficilmente i bambini con DSA comprendono le battute, pertanto è possibile che delle frasi dette per sdrammatizzare o per ridere, possano essere interpretate nel modo sbagliato. Sono, inoltre, bambini con una sensibilità maggiore rispetto alla norma e questo aspetto può essere sfruttato come punto di forza. Non vanno, quindi, compatiti ma sostenuti. Considerate, e questo è emerso dal racconto di tutte le persone con cui mi sono confrontata, che i ragazzini DSA studiano il triplo dei coetanei. Tolgono tempo e spazio allo sport e alle relazioni sociali, aspetti molto importanti sempre e per chiunque pertanto , a lungo andare, potrebbero odiare la scuola. Molti di quelli di cui mi hanno parlato, hanno delle grandi ambizioni nella vita e sono consapevoli dello sforzo che devono fare per raggiungere l'obiettivo ma a volte non ce la fanno perché sono davvero sfiniti.
Spesso i DSA hanno in comorbidità aspetti di ADHD quindi non vanno ripresi costantemente con delle note o richiamati all'attenzione con frasi del tipo "sei sempre distratto!" . Il lavoro deve essere incentrato sulla metacognizione ,sull'autoregolazione e sul rispetto delle regole.Devono essere insegnate strategie per riportare l'attenzione al compito .
Le verifiche con un sfilza infinita di domande e risposte non sono adatte ai bambini con disturbo specifico, non per il contenuto ma per la quantità. Ci sono varie strategie da adottare se non si vuole differenziare la prova,o si dimezzano le domande o si aumenta, proporzionalmente, il tempo per la compilazione. In ogni caso è impensabile che un bambino con dislessia o altre specificità., possa leggere, capire e mantenere l'attenzione su compiti tanto corposi. Essi vanno suddivisi, spiegati e letti. Le strategie possono essere di due tipi: leggo per tutti, una domanda alla volta passando alla successiva quando hanno finito di rispondere (stabilisco un tempo X entro cui devono farlo prima che si passi alla successiva) oppure leggo solo per lui.
Se le verifiche sono insufficienti bisogna dare la possibilità di recuperare attraverso l'orale. Ci sono bimbi che hanno serie difficoltà con le verifiche scritte di storia, geografia, scienze, tecnologia ecc...in quel caso si può tranquillamente sostituire lo scritto con l'orale Esempio, mentre la classe fa la verifica scritta i bimbi con DSA possono essere interrogati. Il risultato non cambia, ossia le competenze vengono comunque misurate ma con modalità congeniali al bambino.
Potrebbe essere utile dare a casa le domande su cui verrà interrogato o su cui verterà la verifica affinché possa studiare in modo mirato.
Sin dalla scuola primaria è necessario sensibilizzare la classe ai diversi funzionamenti cognitivi, la fatto che ci sono alunni che apprendono in modo diverso e hanno bisogno d strategie e strumenti diversi. Ricordate comunque che quanto viene suggerito per i DSA è utilissimo a tutti
I bimbi che presentano difficoltà nella comprensione vanno aiutati con esempi, con il supporto delle immagini. Alla scuola primaria bisogna allenarli a lavorare sugli indici testuali, sul fare ipotesi, sul non studiare a memoria stando ancorati al testo, ma sul capire attraverso ciò che c'è nella pagina.
Bisogna insegnare loro a fare le mappe non a dargliene di preconfezionate. Il bambino deve imparare a diventare autonomo nel costruirsi il suo percorso., Non bisogna delegare questo compito alle famiglie ma bisogna spendere qualche lezione nello spiegare a tutti che cosa sono le mappe e come si fanno, il che non significa che l'insegnante ne disegna di complicatissime alla lavagna e gli altri copiano, ma si spiega la metodologia per costruirle. Lavori utili, in tal senso, sono quelli in gruppi eterogenei, dove i ragazzi costruiscono mappe condividendo le loro idee.Molto utile è anche far sottolineare, soprattutto nelle scuole del I grado , i concetti fondamentali , utili da studicchiare. Fate però attenzione che alcuni bambini necessitano di essere guidati in questo genere di lavoro.
Per allenarli alla composizione dei testi è senza dubbio indispensabile leggere ma un dislessico fatica in questo quindi bisogna trovare delle alternative. Se do dei libri di Harry Potter da leggere entro un mese, suggerirò alla famiglia di cercare o quelli scritti con il corpo 16 o, meglio, gli audio-libri. Infine se agli altri concedo un mese di tempo (a parer mio poco, considerando che non hanno solo quello da fare!) ai ragazzini con DSA concederò il doppio. 9 volte su 10 non legge il bambino ma l'adulto quindi la famiglia deve avere anche il tempo per svolgere questo genere di attività.
Infine quando si lavora sul testo è importante fornire delle tracce, delle mappe che lo aiutino a organizzare i pensieri.Idem per la comprensione dei problemi. Il problema va concretizzato il più possibile,va smembrato in piccole parti. Va letto, spiegato con parole semplici. Il bambino va seguito passo passo nella risoluzione e gli devono essere concessi l'uso di calcolatrice e formulari.
Spero che quanto emerso vi sia utile perché non esiste "una ricetta" valida per tutti i DSA/BES ma ognuno di noi deve adattare il proprio metodo al bambino che ha davanti, questa è la cosa più complicata!
Nessun commento:
Posta un commento