VOTA QUESTO SITO

ALCUNE INFORMAZIONI SU DI ME

La mia foto
Torino , Italy
Da 13 anni sono referente per la dislessia, da 3 Funzione Strumentale per l'inclusione del mio istituto. Insegno da 26 anni nella scuola primaria. Dal 2019 collaboro con l'associazione O.S.D a.p.s ( Organizzazione a Sostegno dei Disturbi dell'età evolutiva) come referente per il Piemonte e la Valle d'Aosta ( osdpiemonte@gmail.com ) Sono autrice della favola "Lucertolina e Mirtillina" del libro per bambini sui DSA "Abracadabra Lucertolina". Alcune mie favole sono state pubblicate in altri due libri per bambini editi dalla casa editrice Mammeonline; curo il forum D.S.A su un sito per mamme;ho relazionato ad incontri e convegni sui disturbi specifici dell'apprendimento. Ho presentato il libro sui D.S.A, di cui sono coautrice, al Salone del Libro di Torino. Ho conseguito la specializzazione polivalente presso l'Istituto G Toniolo di Torino, con il massimo dei voti.

sabato 22 marzo 2008

ALCUNE STRATEGIE

I bambini DSA , come qualunque altra persona, hanno caratteristiche individuali: c'è chi, comunque, non ha difficoltà ad apprendere una lingua straniera, chi invece non ci riuscirà mai; chi possiede una buona memoria e chi no....E' proprio in base alle peculiarità del singolo che l'insegnante deve modificare ed adattare la sua didattica, come ripetono spesso Stella e molti suoi colleghi "non esiste una ricetta valida per tutti i bimbi dislessici"



Personalmente, partendo dalle indicazione didattiche di base fornite da chi studia i DSA da anni, sto provando strategie diverse con i miei alunni in difficoltà di apprendimento e in base alle loro risposte traggo delle conclusioni personali che però sono valide per quel singolo bambino e potrebbero non esserlo per un altro.



Oggi voglio parlarvi della memoria.



Molti bimbi DSA posseggono una memoria di tipo uditivo/visivo. Imparano velocemente tanto quanto è maggiore la possibilità, per loro, di creare delle immagini mentali e delle associazioni. Lo studio delle tabelline , proprio perchè si basa sulla memorizazione di concetti matematici astratti è spesso ostico pertanto bisogna escogitare delle strategie . Alcuni insegnanti hanno provato ad inserire le tabelline all'interno di filastrocche da far memorizzare in modo che il bambino ricordando la filastrocca sia in grado di ricordare la tabellina. Personalmente ho provato con i miei alunni ed è risultato che chi aveva buona memoria non ha avuto alcuna difficoltà ad interiorizzare poesia, sequenza e operazione ; chi invece presentava deficit nella memorizzazione la fialstrocca è risultata essere un ostacolo in più. A quel punto ho richiesto lo studio solo della sequenza finalizzato, però, non tanto all'uso delle tabelline quanto all'allenamento mnemonico.

Ciò che invece, ho trovato essere utile per uno dei miei alunni è stato l'uso della Tavola Pitagorica come strumento compensativo: l'utilizzo sistematico lo porterà, gradualmente, ad interiorizzare le operazioni.



Altro strumento utile è stato il libro di Bortolato (http://www.camillobortolato.it/) "Imparare le tabelline" Erickson, in cui viene svolto tutto un lavoro atto ad attivare la memoria, in particolare Bortolato usa immagini e parole gancio che suggeriscono la risposta attraverso un accostamento associativo sia da un punto di vista fonico che iconografico.





Un altro sistema escogitato da alcune mamme di bimbi discalculici e non, è quello di far inventare ai bambini stessi rime e filastrocche collegate alla tabellina o al concetto da memorizzare: più la rima è strampala più il bambino riesce a ricordare. Ovviamente questo tipo di operazione dev'essere fatta dal bambino e non preconfezionata dall'adulto, dev'essere il bambino a trovare la strategia più adatta alla sua forma mentis, alla sua struttura mnemonica. Lo stesso sistema è stato utilizzato durante lo studio delle discipline, molti hanno continuato ad adottarlo durante il percorso universitario.



Per quanto concerne lo studio delle poesie, semplici, con rime, ho notato che vengono maggiormente interiorizzate se il bambino ha la possibilità di "giocarci" mettendosi dalla parte dell'insegnante: la maestra (o la mamma) prova a ripetere la poesia a memoria mentre il bambino controlla che venga recitata in modo corretto. Ovviamente ciò richiede una certa abilità di lettura da parte del bambino (pertanto non è detto che questo sistema sia adatto nel caso di dislessici gravi).



Ciò che aiuta la memorizzazione è anche la lettura lenta e scandita da parte di terzi. In tal modo il bambino utilizza le sue energie solo per memorizzare: se invece deve leggere autonomamente, poichè l'abilità della lettura non è automatica, le energie saranno convogliate a decodificare il testo scritto perdendo di vista la comprensione e , di conseguenza, la sua memorizazzione. Poichè non sempre è possibile la presenza costante di un adulto durante lo studio, è possibile usare dei registratori: l'adulto può registrare la poesia da memorizzare e il bambino potrà ascoltarla ripetutamente senza impegnare eccessivamente la mamma o il papà.

1 commento:

  1. io gli ho fatto fare dei cartincini: da una parte l'operazione dall'altro lato il risultato e ci giocahiamo come con le carte da gioco

    RispondiElimina