VOTA QUESTO SITO

ALCUNE INFORMAZIONI SU DI ME

La mia foto
Torino , Italy
Da 13 anni sono referente per la dislessia, da 3 Funzione Strumentale per l'inclusione del mio istituto. Insegno da 26 anni nella scuola primaria. Dal 2019 collaboro con l'associazione O.S.D a.p.s ( Organizzazione a Sostegno dei Disturbi dell'età evolutiva) come referente per il Piemonte e la Valle d'Aosta ( osdpiemonte@gmail.com ) Sono autrice della favola "Lucertolina e Mirtillina" del libro per bambini sui DSA "Abracadabra Lucertolina". Alcune mie favole sono state pubblicate in altri due libri per bambini editi dalla casa editrice Mammeonline; curo il forum D.S.A su un sito per mamme;ho relazionato ad incontri e convegni sui disturbi specifici dell'apprendimento. Ho presentato il libro sui D.S.A, di cui sono coautrice, al Salone del Libro di Torino. Ho conseguito la specializzazione polivalente presso l'Istituto G Toniolo di Torino, con il massimo dei voti.

martedì 30 agosto 2011

DISLEPOREDIA



Disleporedia è un'associazione di volontari formata da genitori e insegnanti il cui compito è quello di supportare le famiglie che si trovano ad affrontare i disturbi dell'apprendimento.


L'associazione ha sede ad Ivrea.


Su Face Book è stata aperta una pagina dedicata , cercate quindi disleporedia e potrete trovare molte informazioni aggiornate sulle attività di questa nuova associazione.


lunedì 29 agosto 2011

testi facilitati sul sito ELMEDI

Sul sito della ELMEDI http://ppbm.elmedi.it/testifacilitati.php è possibile trovare i testi facilitati delle discipline di studio dei sussidiari Giro Giro Mondo; Voyager; Discovery; Biribò

domenica 28 agosto 2011

CAMPUS PER DSA A DONNAS (AOSTA)

Su La Stampa di domenica 28 agosto 2011 è comparso l'articolo dal titolo "Dislessia, a Donnas un campus per bambini. E' il primo in Valle d'Aosta "

Il campus è stato organizzato dall'AFI (associazione famiglie italiane), inizierà lunedì 29 agosto e proseguirà fino al 2 settembre. E' rivolto a bambini dislesici dagli 8 ai 13 anni che dalle 9 alle 17 s'incontreranno presso l'oratorio di Donnas e, seguiti da personale esperto, impareranno ad utilizzare strumenti multimediali specifici per i DSA migliorando e imparando l'autogestione degli strumenti compensativi. Infine saranno previsti anche giochi e attività per migliorare l'autostima. Nel progetto verranno coinvolti anche i genitori. A settembre gli insegnanti saranno informati in merito al percorso seguito nel campus affinchè possa esserci una continuità didattica ed educativa tra quanto appreso dai ragazzi e la scuola.

L'iniziativa ha ricevuto molti iscritti, pertanto verrà riproposta .

L'articolo è stato firmato da D.G

venerdì 26 agosto 2011

Dislessia - strumenti compensativi



IN QUESTO VIDEO VIENE SPIEGATO CHE COSA SONO GLI STRUMENTI COMPENSATIVI E PERCHE' SONO IMPORTANTI PER UN DISLESSICO. L'OSTACOLO PRINCIPALE RESTA IL DENARO: LE SCUOLE, MOLTE VOLTE, NON HANNO FONDI PER ACQUISTARE TUTTI GLI STRUMENTI INFORMATICI NECESSARI E SUGGERITI. GRAZIE ALLA GRADUALE SENSIBILIZZAZIONE VERSO QUESTA PROBLEMATICA LE DIVERSE ISTITUZIONI SI STANNO ATTREZZANDO MA E' UN PROCESSO LENTO PERCHE' GLI ACQUISTI DIPENDONO DAI FINANZIAMENTI SPESSO IRRISORI RISPETTO ALLE REALI NECESSITA' , INOLTRE I TEMPI BUROCRATICI ALLUNGANO ULTERIORMENTE LA REALIZZAZIONE DEI PROGETTI.
LE STESSE PROBLEMATICHE DEVONO ESSERE AFFRONTATE DALLE FAMIGLIE. MOLTI SOFTWARE HANNO COSTI DAVVERO MOLTO ALTI E NON TUTTE LE FAMIGLIE SONO IN CONDIZIONI ECONOMICHE TALI DA PERMETTERSI CERTI ACQUISTI.
IN OGNI CASO ESISTONO STRUMENTI COMPENSATIVI PIU' SEMPLICI E ALLA PORTATA DI CHIUQUE COME LE MAPPE DISEGNATE A MANO LIBERA, LA LETTURA DEL BRANO DA PARTE DELLA MAMMA O DELL'INSEGNANTE, LA CALCOLATRICE, LE TABELLE PRESTAMPATE E PREPARATE A CASA DALLA MAESTRA....

Don't shoot me - il video - Piccolo Coro Santa Maria Ausiliatrice



ascolate attentamente le parole , sono gli stessi pensieri dei nostri bambini

mercoledì 20 luglio 2011

SONO STATE APPROVATE LE LINEE GUIDA

Apprendo e vi informo in tempo reale, grazie a Cristina Milazzo dell'AGIAD, che sono state approvate le Linne Guida relative alla legge 170.

Questa mattina il ministro Gelmini ha firmato il decreto attuativo della legge 170.

Il decreto attuativo e le linee guida rendono applicabile, a tutti gli effetti, la legge sui DSA. L'uso degli strumenti compensativi e dispensativi, la formazione e informazione del personale docente non è più demandato alla coscienza dei singoli e dei dirigenti ma è OBBLIGO, indipendentemente da quelle che sono le opinioni personali sia degli insegnanti che dei genitori.

Il classificare come fannullone o asino un bambino che, nonostante le buone potenzialità , non riesce nelle comuni attività scolastiche resta solo ed esclusivamente un'opinione dei singoli i quali, però dovranno adeguarsi alla normativa e andare oltre le proprie convinzioni. Chi non applicherà la legge sarà punito .

Le linee guida daranno indicazioni ben precise a livello metodologico didattico ed educativo a partire dalla scuola dell'infanzia. L'applicazione di queste tipo di didattica all'intero gruppo classe non appiattirà il gruppo ma sarà una nuova risorsa, un nuovo strumento per ciascun alunno.
Verranno date indicazioni sugli strumenti compensativi ma starà al singole docente capire quali strumenti potranno essere usati e in quali situzioni (ad esempio un bambino della scuola primaria potrà usare il pc sono in determinate situazioni a differenza di un alunno delle superiori che ha già acquisito la competenza di velocità nella scrittura e conoscenza di questo mezzo informatico) Lo strumento compensativo è tutto ciò che può agevolare l'apprendimento, indipendentemente dalla condizione di ognuno pertanto sia l'insgenante che il genitore sono in grado e devono crearni di nuovi e adegauti alla persona o alle persone che hanno davanti. La legge fa un elenco, fa degli esempi ma nulal vieta che se ne aggiungano altri che dovranno essere adeguatamente dimostrati e illustrati nel PEP (o PDP)

Le linee guida danno un supporto concreto ai genitori specificando che le faniglie dovranno essere sostenute, adeguatamente informate, dovranno essere superate le barriere di diffidenza e conflitto che ancora oggi esistono in molte realtà. Le scuole devono aprire un dialogo concreto con tutti coloro che si occupano del bambino.

Il MIUR ha già stanziato dei fondi per la formazione affinchè TUTTE le scuole abbiano almeno un referente per la dislessia. Nelle università verranno organizzati master e corsi di alto livello sui DSA. Questi corsi,presso le università, saranno indirizzati non solo ai laureati ma anche agli insegnanti di ogni ordine di scuola e ai dirigenti

questo il link da cui scaricare le linee guida
www.istruzione.it/alfresco/d/d/workspace/SpacesStore/76957d8d-4e63-4a21-bfefe-0b41d6863c9a/linee_guida_sui_dsa_12luglio2011.pdf

sabato 16 luglio 2011

ATTENZIONE: QUALCUNO SOSTIENE CHE LA SCUOLA DI ARGENTERA CHIUDERA', TUTTO CIO' E' FALSO!

Come ogni anno qualcuno mette in giro notizie false e tendenzione sul destino della scuola primaria di Argentera Canavese decretandone la chiusura. Anche in un recente articolo apparso su di un quotidiano locale, in cui si attaccava l'amministrazione comunale per la marcia indietro sulla realizzazione della palestra, si è incentrata l'attenzione del lettore sul fatto che la scuola rischierebbe la sopressione a causa dei pochi iscritti


Non c'è nulla di più falso!

La scuola di Argentera conta più di 92 alunni e ha 5 classi dalla 1° alla 5° oltre a un tempo scuola unico e alternativo alle altre scuole primarie del comune di Rivarolo,prevede solo due rientri (3 per le attuali 4 e 5) e il sabato a casa. Tutti elementi, questi, che fanno della struttura un ambiente preferito da molti e che non decretano, nel modo più assoluto, la sua chiusura.

Fatta questa premessa invito chiunque avesse intenzione a iscrivere i bambini nella nostra scuola a non farsi condizionare dai pettegolezzi ma a confrontarsi direttamente con chi lavora nella nostra realtà.

domenica 10 luglio 2011

DALLA CONSESUS CONFERENCE

...nell'arco del primo anno della scuola primaria è necessario che gli insegnanti realizzini delle osservazioni sistematiche e periodiche delle competenze di lettura - scrittura con l'obiettivo di realizzare attività didattiche-pedagogiche mirate.

al termine dle primo anno devono essere segnalati ai genitori i bambini che presentano una o più delle seguenti caratteristiche:

PER ITALIANO


  1. DIFFICOLTA' NELL'ASSOCIAZIONE GRAFEMA/FONEMA E/ O FONEMA /GRAFEMA

  2. MANCATO RAGGIUNGIMENTO DEL CONTROLLO SILLABICO IN LETTURA E SCRITTURA

  3. ECCESSIVA LENTEZZA NELLA LETTURA E SCRITTURA

  4. INCAPACITA' A PRODURRE LE LETTERE IN STAMPATO MAIUSCOLO IN MODO RICONOSCIBILE

PER MATEMATICA



  1. DIFFICOLTA' A RICONOSCERE PICCOLE QUANTITA'

  2. DIFFICOLTA' A LEGGERE E SCRIVERE NUMERI ENTRO IL 10

  3. DIFFICOLTA' A CONTARE ENTRO IL 10 ANCHE CON SUPPORTO CONCRETO

L'intero documento può essere visionato sul sito del MIUR www.istruzione.it nella sezione dedicata ai DSA

giovedì 30 giugno 2011

L'IMPORTANZA DELLA LEGGE 170

La legge 170 rende obbligo ciò che prima le varie circolari ministerialie regioonali rendevano semplicemente doveroso.
In quanto legge dovrebbe essere, prima di tutto, conosciuta e studiata da ogni singolo docente e i dirgenti dovrebbero accertarsi che la nosrma venga applicata anche perchè se non rispettata e applicata si va incontro a delle sanzioni.
Purtroppo molto scuole non hanno informato il proprio personale dell'esistenza di questa legge che è rimasta inapplicata. Molti insegnanti scettici circa l'esistenza dei DSA e convinti che le difficoltà di apprendimenti siano solo legate allo scarso interesse e alla mancata voglia di applicarsi hanno ignorato le direttive di stato; lo stesso è stato fatto da chi è perennemente convinto che la scuola di oggi dia solo importanza alla "cartaccia" senza rendersi conto che quella "cartaccia" altro non è che una tutela verso i più deboli.
L'associazione "l'acuilone" http://www.acuilone.com/ che si occupa di disturbi specifici dell'apprendimento sta promuovendo una petizione per l'applicazione della legge. Qui di seguito il link da cui potete leggere e scaricare le loro motivazioni www.petizioni24.com/petizione_per_lapplicazione_legge_della_legge_sulla_dislessia

giovedì 23 giugno 2011

LIBRI IN VACANZA CON I BIMBI



ATTI DEL CONVEGNO DELL'11 NOVEMBRE 2010

All'indirizzo www.piemonte.istruzione.it seguendo il seguente percoroso :
portale servizio per le scuole
siti tematici
area sociale
integrazione
dsa (finestra sinistra)
trovate atti del convegno tenutosi l'11 novembre 2010 dal titolo "I DSA E LA SCUOLA CHE CAMBIA:L'ESIGENZA DI ESSERE INFORMATI"

(Fonte dell'nformazione Circ Regionale n 235 Regione Piemonte)

-------------------------------------------------------------------------------------------------

Presso le segreterie delle scuole primarie dovrebbe essere arrivato il depliant prodotto dal Lions il quale ha inserito nel Service nazionale , per l'anno scolastico 2011 /2012, una CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE E INFORMAZIONE SCOLASTICA SUI DISTURBI DELL'APPRENDIMENTO

Lo scopo della campagna di sensibilizzazione è quello di "facilitare la diagnosi precoce e l'applicazione di idonee strategie didattico-formative e riabilitative che, attraverso l'applicazione di adeguati e personalizzati percorsi di apprendimento scolastico, potranno favorire il successo scolastico e ridurre i disagi relazionali ed emozionali"

Chi non lo avesse ricevuto lo richieda alla propria segreteria in quanto è davvero interessante e sintetico

mercoledì 22 giugno 2011

OSSERVAZIONI E OBIEZIONI DEGLI INSEGNANTI

Ieri si è tenuta una conferenza d'istituto sul tema del curricolo, all'interno della quale è stato dato spazio anche ai disturbi specifici dell'apprendimento e ai bisogni educativi specili. Al termine dell'incontro c'è stato un momento di confronto e riflessione durante il quale gli uditori hanno potuto esprimere i loro dubbi, le loro perplessità e dare suggerimenti in merito a quanto trattato.
Qui riporterò quanto emerso relativamente ai DSA.
Farò un semplice elenco lasciando a voi lettori eventuali risposte, o ulteriori perplessità, ricordandovi che la critica costruttiva serve a far riflettere non solo chi lavora a stretto contatto coi bambini ma anche gli esperti che conducono gli studi su queste problematiche.
------------------------------------------------------------------------------------------



  1. in questi ultimi anni ho notato che c'è un aumento incredibile di casi classificati come EES e lì c'è di tutto. Sta davvero diventando molto difficile gestire situazioni tanto differenti tra loro perchè in una classe di 26 spesso si hanno bambini dsa, borderline, disprassici e ciò che è peggio, molte volte queste difficoltà sono accompagnate da disturbi caratteriali e del comportamento che rendono davvero difficle la gestione della didattica e dell'intero gruppo classe, soprattutto da quando lo Stato ha effettutato i tagli togliendo risorse alla scuola che erano davvero un'opportunità formativa ed educativa per i bambini in difficoltà

  2. perchè si sta verificando un aumento esponenziale dei casi problematici? Ho il sospetto che si metta tutto in un grande e unico calderone. Basta una difficoltà e il bambino viene immediatamente "catalogato"

  3. ci viene richiesta una didattica flessibile, ci viene ripetuto che dobbiamo modificare il nostro modo d'insegnare e di abbandonare il vecchio stile d'insegnamento. Mi spiegate cosa intendete per "vecchio stile d'insegnamento?" 20/30 anni fa insegnavamo già per classi aperte, per gruppi, per laboratori. Oggi tutto questo non è più possibile. Subiamo sempre più tagli e stiamo zitti, coriacei andiamo avanti dicendo che dobbiamo modificare il nostro modo di fare scuola, senza renderci conto che mancando le risorse umane e strumentali non possiamo più fare ciò che si faceva un tempo, non possiamo più garantire una buona didattica, non si riesce più ad essere flessibili. Oggi ci preoccupiamo di compilare cartaccia su cartaccia (PEP? ndr) perdendo il senso del vero problema

  4. ci hai parlato dell'uso degli strumenti compensativi per tutti , della semplificazione dei testi e del lessico ma se propongo tutto questo all'intero gruppo classe ne abbasso il livello impoverendo e danneggiando i più bravi. Finisco con l'appiattire il gruppo abbassando notevolmente il livello di tutti.

  5. l'incontro che abbiamo avuto con la grafologa mi ha mandata letteralmente in crisi, sono disorientata e non so più davvero nè chi ascoltare nè cosa fare. Quanto suggerito è in netta contrapposizione con quello che ci ripetono costantemente sia gli specialisti che seguono i nostri bambini che quelli che scrivono libri o tengono corsi sui DSA. A me è sempre stato detto che in prima elementare bisogna partire con lo stampatello maiuscolo passando al corsivo il più tardi possibile, la grafologa ha detto esattamente il contrario bandendo completamente lo script e distinguendo il carattere per la lettura (stampatello) da quello della scrittura (corsivo)...Non solo, molto spesso gli stessi specialisti dell'asl o dei centri privati danno indicazioni contrastanti tra loro, quindi non so più cosa fare e mi ritrovo completamente disorientata.

  6. poichè ognuno di noi ha in classe casi che rientrano nei EES e ogni anno ce ne sono sempre di più perchè non valutiamo la possibilità di creare un gruppo di lavoro in cui gli insegnanti che ne sentono il bisogno possono confrontarsi per trovare soluzioni comuni e per costruire strumenti da mettere a disposizione di tutti? Io ne sento il bisogno

  7. visto che questi casi sono in aumento è necessaria la precocità d'intervento e di valutazione del caso al fine di poter mettere in atto da subito una didattica e una metodologie adeguate, ma ciò come è possibile se per una prima valutazione all'ASL (unico organo che con la legge 170 può rilasciare diagnosi...) il bambino deve aspettare , come minimo, 18 mesi? Cosa faccio nel frattempo?

martedì 21 giugno 2011

DAL CURRICOLO ALLA PROGRAMMAZIONE ...C'E' CONTINUITA'?

domani, mercoledì 22 giugno 2011, presso la sala del Teatro Nuovo di Rivarolo Canavese, dalle ore 9 alle ore 12 si terrà una conferenza d'istituto , organizzata dalle commissione Continuità e Programmazione-valutazione della Direzione didattica di Rivarolo.

L'incontro ha l'intento di studio e approfondimento culturale attraverso la discussione di temi di carattere professionale.

Interverranno:

MONICA BONATTI coordinatrice della commissione Programmazione Valutazione 2008/09 e 2009/2010
"LE RAGIONI E LA FUNZIONE DEL CURRICOLO D'ISTITUTO"

LOREDANA FREZZA insegnante scuola d'infanzia , membro della commissione Programmazione Valutazione
" IL CURRICOLO, GLI ASSI CULTURALI E LA VERIFICA DELLA COMPETENZE"

RINO COPPOLA insegnante scuola primaria, coordinatore commissione Programmazione Valutazione
"ATTIVARE IL CURRICOLO:COMPETENZE SPIA E PROVE D'ISTITUTO"

CRISTIANA ZUCCA insegnante scuola primaria, referente DSA
"L'ATTENZIONE AL DISAGIO COMINCIA DALLA PROGRAMMAZIONE?"

LILIANA CHIANTARETTO insegnante scuola primaria coordinatrice commissione continuità "LA CONTINUITÀ' COME UNITARIETÀ' DEL PERCORSO FORMATIVO"

Le relazioni aprono il confronto tra i docenti che potrà offrire idee e suggerire progetti per l'attività delle due Commissioni nel prossimo anno scolastico

martedì 14 giugno 2011

ECHINO GIORNALE BAMBINO

Vi suggerisco di guardare il seguente blog: http://echinogiornalebambino.blogspot.com troverte tantissimo materiale davvero interessante :O)

venerdì 3 giugno 2011

SCREENING E DISLESSIA: FORMAZIONE PER INSEGNANTI REFERENTI DI OGNI ORDINE DI SCUOLA

Grazie alla referente DSA del Circolo didattico di Cuorgnè sono venuta a conoscenza della circolare 206 dell' USR che ha per oggetto "Screening e dislessia pubblicazione sito web e ambiente di formazione per docenti e referenti di ogni ordine e grado.
La stessa , integrata da un circolare interna d'istituto è stata inviata dal Dirigente Scolastico dell'ITC Arduino di Torino a tutti i suoi docenti e pubblicata sul sito della loro scuola al seguente indirizzo www.itcarduino.it

L' AID in collaborazione con l'ANSAS ex INDIRE ha predisposto un ambiente di formazione online, per i docenti di ogni ordine di scuola, sul tema degli screening e DSA. Per poter accedere alla formazione è necessaria l'iscrizione da parte della propria istituzione scolastica, le iscrizioni scadranno il 10 giugno.

Il limite di iscritti per ogni scuola è di due . Il massimo di iscritti totali è di 400 per il Piemonte e 400 per la Toscana.
La finalità del corso è quello di fornire ai docenti referenti uno strumento utile che permetta di individuare precocemente gli alunni con difficoltà.

L'ambiente di formazione sarà attivo a partire dal 26 settembre 2011 , le attività termineranno il 27 novembre 2011. I corsisti potranno usufruire del supporto di un tutor, al termine del corso verrà rilasciato un attestato. Le ore online sono quantificate in 25 mentre sono state programmate due ore in presenza Mercoledì 21 settembre dalle 15.30 alle 17.30

Per maggiori informazioni visitate il sito dell'ITC Arduino