VOTA QUESTO SITO

ALCUNE INFORMAZIONI SU DI ME

La mia foto
Torino , Italy
Da 13 anni sono referente per la dislessia, da 3 Funzione Strumentale per l'inclusione del mio istituto. Insegno da 26 anni nella scuola primaria. Dal 2019 collaboro con l'associazione O.S.D a.p.s ( Organizzazione a Sostegno dei Disturbi dell'età evolutiva) come referente per il Piemonte e la Valle d'Aosta ( osdpiemonte@gmail.com ) Sono autrice della favola "Lucertolina e Mirtillina" del libro per bambini sui DSA "Abracadabra Lucertolina". Alcune mie favole sono state pubblicate in altri due libri per bambini editi dalla casa editrice Mammeonline; curo il forum D.S.A su un sito per mamme;ho relazionato ad incontri e convegni sui disturbi specifici dell'apprendimento. Ho presentato il libro sui D.S.A, di cui sono coautrice, al Salone del Libro di Torino. Ho conseguito la specializzazione polivalente presso l'Istituto G Toniolo di Torino, con il massimo dei voti.

sabato 26 novembre 2011

8 DICEMBRE 2011 MERCATINO DI NATALE CLASSE 5 ARGENTERA CANAVESE


















8 DICEMBRE 2011


DALLE ORE 9.00 ALLE ORE17.00



GLI ALUNNI DELLA CLASSE 5° DELLA SCUOLA PRIMARIA DI ARGENTERA, CON LE LORO FAMIGLIE, PARTECIPERANNO AL MERCATINO DI NATALE ALLESTENDO UN GAZEBO NELLA LEA (VIA TORINO, DOPO L'EDICOLA)) DI RIVAROLO CANAVESE, ALL'INTERNO DELLA MANIFESTAZIONE PROMOSSA DALL'ASSOCIAZIONE GINESTRESE.






BAMBINI VENDERANNO OGGETTI PRODOTTI DA LORO E NON SOLO....






















IL RICAVATO VERRA' UTILIZZATO PER ACQUISTARE LIBRI O MATERIALE PER LA SCUOLA AL FINE DI LASCIARE UNA TRACCIA DEL LORO PASSAGGIO IN QUESTA BELLISSIMA SCUOLA.


I BAMBINI DELLA 5° CON QUESTA ATTIVITA' VOGLIONO RINGRAZIARE LE MAESTRE E LA SCUOLA PER GLI INSEGNAMENTI RICEVUTI DURANTE QUESTI CINQUE ANNI, PER LE MERAVIGLIOSE ATTIVITA' SVOLTE E PER L'AMBIENTE ACCOGLIENTE IN CUI HANNO POTUTO CRESCERE.






























SCUOLA A PORTE APERTE AD ARGENTERA CANAVESE


SCUOLA A PORTE APERTE:
SCUOLA PRIMARIA ARGENTERA





VENITE A TROVARCI







MARTEDI' 13 DICEMBRE


DALLE ORE 14.30 ALLE 15.30


GIOVEDI' 15 DICEMBRE


DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 10.00






IN VIA MASTRI 55


AD ARGENTERA CANAVESE











POTRETE






VISITARE LE AULE ACCOGLIENTI, IL SALONE, IL GRANDE GIARDINO, IL LABORATORIO D'INFORMATICA....



CONOSCERE LE MAESTRE DELLA SCUOLA E PARLARE DI PRE SCUOLA, TRASPORTO, MENSA, COMPITI, PISCINA E MOLTO ALTRO












PER MAGGIORI INFORMAZIONI CONTATTATECI ALLO 0124 308225








venerdì 11 novembre 2011

DIAGNOSI PRIVATI E ASL

l'ASL del nostro territorio al fine di convalidare le diagnosi rilasciate da centri o specialisti privati richiede la diagnosi accompagnata dalla relazione e i relativi test che certificano il disturbo e la devianza rispetto alla norma.

Questi documenti oggettivi sono la prova indiscutibile della presenza del disturbo, questa la ragione per cui chi deve apporre la sua firma su una diagnosi e approvarla li richiede.

Il discorso vale anche per chi si fa rilasciare la diagnosi di disgrafia dai rieducatori della scrittura, figura professionale valida per i disgrafici ma attualmente non presente nell'asl.

lunedì 31 ottobre 2011

BUON HALLOWEEN











A scuola ogni bimbo ha disegnato 3 zucche piuttosto grandi, colorandole con i pastelli, poi ha dipinto con le tempere blu un foglio su cui ha incollato le zucche a cui aveva ritagliato occhi, bocca e naso, l'effetto è stato bellissimo :O)















CIRCOLARE REGIONE PIEMONTE 347 DEL 16 SETTEMBRE 2011 E DETERMINAZIONE 547 SULLE DIAGNOSI

L'USR del Piemonte ha emanato la circolare 347 con la quale raccomanda l'attuazione della legge 170 , del DM 5669 e delle linee guida.

In particolare sottolinea l'importanza dell'utilizzo delle linee guida per la programmazione di un percorso didattico educativo che possa garantire un buon percosro dell'apprendimento e il successo formativo degli alunni DSA.

La CR fa anche riferimento alla determinazione 547 del 21/7/11 in cui si sottolinea che

"...per non impegnare eccessivamente il SSR e non sottoporre nuovamente i minori a un gravoso percorso di valutazione, qualora già acquisito dalla famiglia attraverso professionisti di fiducia, le UMVD minori acquisiranno la documentazione presentata dai genitori e convalideranno la stessa, formulando la diagnosi utile al percorso scolastico del minore ai sensi della L 170.
La documentazione dev'essere sufficientemente recente e compatibile con la modificabilità del disturbo nel tempo e tenere conto delle indicazioni cliniche e scientifiche attuali...."

Questo significa che chi possiede diagnosi rilasciate da centri privati deve farle vidimare dall'asl. Dove si parla di diagnosi sufficientemente recente si riferisce a diagnosi rialasciate pochi anni prima. In genere le valutazioni vengono rifatte prima del passaggio all'ordine di scuola successivo proprio per verificare le eventuali modificazioni del disturbo avvenute nel tempo e in seguito all'attuazione di un adeguato percorso abilitativo e didattico-educativo.

Per leggere il documento completo accedere al seguente link http://www.aidtorino.org/images/stories/regione_piemonte_circolare_347_16_09_2011.pdf

domenica 30 ottobre 2011

COMPILAZIONE PDP

La legge 170 rende obbligatoria la compilazione del percorso didattico personalizzato per gli alunni con disturbo specifico dell'apprendimento. Esso è un piano dell'intervento didattico ed educativo che scuola e famiglia, in accordo e sinergia, intendono seguire per garantire il diritto all'istruzione dell'alunno.

L'AID ha predisposto un modello pubblicato anche sul sito del MIUR.

La famiglia deve partecipare alla compilazione proprio per il patto che si deve instaurare con l'istituzione scolastica benchè l'aspetto didattico e metodologico siano di competenza esclusiva dei docenti, il confronto, però, porta ad accordi che potranno essere rispettati da entrabe le parti.

La nostra scuola, negli anni scorsi, aveva dottato un PDP semplice nella compilazione, mentre quest'anno, con l'emanazione della legge, si è pensato di proporre il modello dell'AID in quanto più approfondito e completo in alcune parti. Tale modello è stato spiegato ai docenti sei singoli plessi affinchè il confronto potese essere diretto e approfondito ed eventuali dubbi discussi con calma.

Il pdp dovrà essere approvato durante il Collegio dei Docenti del 10 novembre, da quella data gli insegnanti inizieranno la compilazione al termine della quale il modello verrà depositato in segretria e la copia consegnata alle famiglie entro il 12 dicembre, ossia tre mesi dopo l'inizio dell'anno scolastico.

I docenti di Rivarolo capoluogo, non presenti all'incontro del 24 novembre, potranno far riferimento, per eventuali chiarimenti, agli 8 insegnanti presenti alla riunione.

Feletto e Argentera si sono riunite il 27 ottobre, erano presenti tutti i docenti degli alunni DSA presenti nei rispettivi plessi.

Bosconero si riunirà il 3 novembre.

I genitori che non dovrebbero ricevere la convocazione per la stesura del PDP potranno farne richiesta alla direzione didattica compilando il modello proposto dall'AID.

I genitori degli alunni che riceveranno la diagnosi in corso d'anno, dovranno allegare al documento rilasciato dagli specialisti, la domanda per ottenere la compilazione del PDP, che , in questo caso, potrà essere redatto anche oltre i tempi stabiliti dalla legge.

I genitori di alunni con EES (esigenze educative speciali: quadro cognitivo al limite della norma, disptrassici, ADHD.....e tutte quelle difficoltà diagnosticate che non rientrano nè nei DSA, nè nei deficit intellettivi) possono far richiesta del PDP alla scuola, utilizzando sempre il modello proposto dell'AID .

Per gli EES non esiste una legge che li tutela come accade per i DSA, quindi ci si rimette al buon senso dei docenti i quali non possono rifiutarsi di compilare un PDP se c'è uan richiesta formale e protocollata, da parte della famiglia. Il PDP è un documento che tutela l'alunno sopratutto nel passaggio da un ordine di scuola all'altro, questa è la ragione per cui, nella nostra scuola, ne consigliamo la compilazione soprattutto per gli alunni dell'ultimo anno di scuola primaria o per quelli che si trasfeiriranno in altra scuola. Resta inteso che il PDP dovrebbe essere compilato per gli alunni EES frequentanti qualunque classe.

A tutti qui docenti che hanno sollevato l'obiezione in merito al PDP per gli EES ritenendo che non è legale in quanto non previsto da una legge specifica, ricordo che è assolutamente legale e diventa obbligatorio dal momento in cui la famiglia ne fa richiesta.
Poichè ogni individuo ha peculiariatà proprie di apprendimento e, rifacendosi alle intelligenze multiple di Gardner secondo cui ognuno apprende attraveso sistemi a canali diversi, il PDP potrebbe essere richiesto anche per alunni che non presentano particolari difficoltà , pretendendo che venga specificato il percorso che scuola e famiglia intendono seguire al fine di garantire il diritto allo studio dell'alunno attraverso i metodi più adeguati per il soggetto in questione.

A questo link potete trovare il modello dell'AID per la richiesta del PDP alla scuola.

http://www.aiditalia.org/it/modello_di_richiesta_della_famiglia_alla_scuola_di_percorso_personalizzato.html

Qui di seguito vi riporto il modello copiato dal sito dell'AID
---------------------------------------------------



Al Dirigente Scolastico
………………………….
Istituto ………….
Città …………….
 
Oggetto: Studente…………………………..
Richiesta di Percorso Personalizzato
 
 
Noi sottoscritti……..…… e……………., a seguito della presentazione in data …………. della diagnosi di Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) di nostro figlio ……………., iscritto alla classe/sez………. di codesto Istituto, chiediamo che il Consiglio di Classe individui e approvi un Percorso Didattico Personalizzato, in cui siano indicati gli interventi di didattica individualizzata e personalizzata, nonché le misure dispensative e gli strumenti compensativi necessari per gli apprendimenti scolastici di nostro figlio.
Si fa presente che la normativa vigente, dalla Legge 170/2010 al Decreto attuativo e alle Linee guida del 12 luglio 2011, sottolinea le peculiarità dell’apprendimento degli allievi con DSA e invita le Istituzioni Scolastiche a tenerne conto, sia nella progettazione di percorsi personalizzati e individualizzati sia nel momento della valutazione.
Consapevoli dell’importanza di un clima collaborativo tra scuola e famiglia per il superamento delle difficoltà scolastiche legate ai D.S.A. e per far sì che il percorso scolastico possa procedere serenamente, dichiariamo la disponibilità a rapportarci con i docenti tutte le volte che lo riterranno necessario.
Sin d’ora chiediamo copia del Piano Personalizzato.
Nel ringraziare per l’attenzione, siamo a disposizione del Consiglio di Classe anche con il supporto dei tecnici sanitari che hanno in carico nostro figlio. **
In particolare chiediamo di essere ricevuti in sede di Consiglio di Classe con la consulenza del tecnico ( NPI, psicologo, logopedista) che segue nostro figlio Dott. ………...**
 
Ringraziando per l’attenzione, porgiamo distinti saluti
 
……………………………..
 
………………………………
** da omettere se il/i tecnico/i non è/sono disponibile/i



----------------------------------------------------------------------------

martedì 27 settembre 2011

INCONTRI SULLA NORMATIVA NEI PLESSI

Sono stati approvati gli incontri sulla normativa destinati ai singoli plessi di Rivarolo. Vi riporto qui di seguito le date ricordandovi che possono subire delle variazioni , gli incontri verranno confermati almeno 5 giorni prima della data prestabilita.

ARGENTERA + FELETTO = GIOVEDI' 27 OTTOBRE 2011 DALLE 17.00 ALLE 19.00 PRESSO LA SCUOLA DI ARGENTERA

BOSCONERO = GIOVEDI' 3 NOVEMBRE 2011 DALLE 17.00 ALLE 19.00 PRESSO LA SCUOLA DI BOSCONERO

RIVAROLO= GIOVEDI' 10 NOVEMBRE 2011 DALLE 17.OO ALLE 19.00 PRESSO L'AULA INFORMATICA DI RIVAROLO.

Ricordo che nel frattempo è stata inviata a ogni plesso la normativa recente sui DSA (L170, DM 5669 e linee guida) , chi avesse bisogno di chiarimenti può contattarmi tramite blog, mail o telefono (scuola di Argentera).

La commissione DSA si riunirà il 10 ottobre e in quella sede verranno analizzati il PDP corrente e alcuni adottati da altre scuole, la commissione valuterà se aggiornare o meno il PDP utilizzato gli anni scorsi. A partire dal 17 ottobre sarà reperibile in segreteria per la compilazione che dovrà avvenire entro il 12 dicembre (3 mesi dall'inizio della scuola). Vi ricordo che il PDP va compilato in accordo e collaborazione con la famiglia che lo deve firmare. La compilazione del PDP non è un lavoro in più per i docenti, nè un'attività inutile, è un documento importante che tutela gli alunni con DSA , ne traccia il percorso didattico educativo da seguire e permette di stabilire un patto formativo con la famiglia.

venerdì 23 settembre 2011

UNA GITA IN CASCINA . SCUOLA PRIMARIA DI ARGENTERA




















LA SCORSA PRIMAVERA I BIMBI DI 1° E 2° DELLA SCUOLA PRIMARIA DI ARGENTERA HANNO TRASCORSO CON LE LORO MAESTRE UNA PIACEVOLE MATTINATA IN CASCINA A CONTATTO CON LA NATURA .




















LA PROPRIETARIA DELLA CASCINA HA SPIEGATO COME LE API PRODUCONO IL MIELE , HA FATTO VEDERE LE ARNIE (VUOTE ) E TOCCARE LA CERA. I BAMBINI , INCURIOSITI, HANNO POTUTO OSSERVARE, ANNUSARE E MANIPOLARE

















SONO STATI ORGANIZZATI DEI GIOCHI PER FAR CAPIRE L'ORGANIZZAZIONE SOCIALE DELLE API . ANCHE LE MAESTRE SI SONO DIVERTITE A GIOCARE COI LORO BAMBINI





martedì 13 settembre 2011

INCONTRO DEL 29 SETTEMBRE

Oggi ho avuto comunicazione dell'impossibilita' di tenere l'incontro sulla normatva giovedì 29 settembre, causa impegni urgenti (non miei), legati all'organizzazione d'inizio anno, pertanto, ai colleghi che si erano già segnati l'appuntamento in agenda chiedo di cancellarlo e attendere una nuova data.

Intanto suggerisco a TUTTI di leggere la legge 170, il decreto attuativo e le linee guida, ricordando che la legge non ammette ignoranza ....

giovedì 1 settembre 2011

29 SETTEMBRE 2011: INCONTRO DAL TITOLO "NORMATIVA VIGENTE SUI DSA"

Giovedì 29 settembre, dalle 17.15 1lle 19.15 la referente DSA del Circolo didattico di Rivarolo, Zucca Cristiana, ha organizzato un incontro formativo per gli insegnanti della scuola primaria del Circolo didattico di Rivarolo, che avrà per titolo "Normativa vigente sui DSA" . Durante l'incontro verranno proiettate slide esemplificative della normativa appena promulgata.

E' vivamente consigliata la partecipazione di tutti i docenti in quanto è indispensabile che tutti conoscano in modo approfondito che cosa prevedono la legge 170, il Dm 5669 e le linee guida, sia per assicurare un adeguato diritto allo studio a tutti gli allunni DSA, sia per non incorrere in denunce e problemi legali.

Per quanto concerne la scuola dell'infanzia, al momento, si ritiene sufficiente fornire ad ogni sezione, copia delle linee guida evidenziando la parte che interessa questo ordine di scuola.

A incontro ultimato le slide verranno pubblicate su questo blog

COMMISSIONE DSA

Da oggi la direzione didattica di Rivarolo ha una commissione indipendente per i DSA<,fino allo scorso anno la referente Zucca Cristiana, lavorava in collaborazione con altre commissioni, in particolare con quelle dell'hc e disagio.

Questa commissione è di tipo operativo ossia lavorerà con la finalità di produrre materiale concreto da mettere a disposizione dell'intero corpo docenti, partendo dalle esigenze e dalle richieste degli insegnanti con alunni DSA.
In particolare la commissione, costituita da non più di 5 componenti oltre al referente DSA (Cristiana Zucca) che ne è anche coordinatore e responsabile, s'incontrerà una volta al mese per un totale di 6 incontri circa e provvederà a creare un banaca dati di software e programmi multimediali utili per i DSA; rivaluterà la formulazione del PDP apportando eventuali modifiche a quello già esistente; creerà mappe concettuali di argomenti didattici specifici con il solo scopo di linea guida per i docenti che dovranno prenderle come modello per costruirle passo a passo con i propri allievi; semplificazione dei testi delle discipline di studie; creazione di strumenti compensativi e dispensativi in base alle richieste e le esigenze dei singoli.

La scuola materna ha richiesto che un insegnante faccia parte della commissione :O) , questa è un'ottima cosa in quanto già dalla scuola dell'infanzia iniziano ad esserci segnali predittivi che non vanno trascurati!

La commissione diventerà operativa a partire dal mese di ottobre.

In seguito alla creazione di questa commisione e alle dimmissioni della referente dalla commissione hc, disagio e DSA, è stato chiesto, dalla referente stessa, che venisse tolta la dicitura DSA dalla commissione hc.

martedì 30 agosto 2011

DISLEPOREDIA



Disleporedia è un'associazione di volontari formata da genitori e insegnanti il cui compito è quello di supportare le famiglie che si trovano ad affrontare i disturbi dell'apprendimento.


L'associazione ha sede ad Ivrea.


Su Face Book è stata aperta una pagina dedicata , cercate quindi disleporedia e potrete trovare molte informazioni aggiornate sulle attività di questa nuova associazione.


lunedì 29 agosto 2011

testi facilitati sul sito ELMEDI

Sul sito della ELMEDI http://ppbm.elmedi.it/testifacilitati.php è possibile trovare i testi facilitati delle discipline di studio dei sussidiari Giro Giro Mondo; Voyager; Discovery; Biribò

domenica 28 agosto 2011

CAMPUS PER DSA A DONNAS (AOSTA)

Su La Stampa di domenica 28 agosto 2011 è comparso l'articolo dal titolo "Dislessia, a Donnas un campus per bambini. E' il primo in Valle d'Aosta "

Il campus è stato organizzato dall'AFI (associazione famiglie italiane), inizierà lunedì 29 agosto e proseguirà fino al 2 settembre. E' rivolto a bambini dislesici dagli 8 ai 13 anni che dalle 9 alle 17 s'incontreranno presso l'oratorio di Donnas e, seguiti da personale esperto, impareranno ad utilizzare strumenti multimediali specifici per i DSA migliorando e imparando l'autogestione degli strumenti compensativi. Infine saranno previsti anche giochi e attività per migliorare l'autostima. Nel progetto verranno coinvolti anche i genitori. A settembre gli insegnanti saranno informati in merito al percorso seguito nel campus affinchè possa esserci una continuità didattica ed educativa tra quanto appreso dai ragazzi e la scuola.

L'iniziativa ha ricevuto molti iscritti, pertanto verrà riproposta .

L'articolo è stato firmato da D.G

venerdì 26 agosto 2011

Dislessia - strumenti compensativi



IN QUESTO VIDEO VIENE SPIEGATO CHE COSA SONO GLI STRUMENTI COMPENSATIVI E PERCHE' SONO IMPORTANTI PER UN DISLESSICO. L'OSTACOLO PRINCIPALE RESTA IL DENARO: LE SCUOLE, MOLTE VOLTE, NON HANNO FONDI PER ACQUISTARE TUTTI GLI STRUMENTI INFORMATICI NECESSARI E SUGGERITI. GRAZIE ALLA GRADUALE SENSIBILIZZAZIONE VERSO QUESTA PROBLEMATICA LE DIVERSE ISTITUZIONI SI STANNO ATTREZZANDO MA E' UN PROCESSO LENTO PERCHE' GLI ACQUISTI DIPENDONO DAI FINANZIAMENTI SPESSO IRRISORI RISPETTO ALLE REALI NECESSITA' , INOLTRE I TEMPI BUROCRATICI ALLUNGANO ULTERIORMENTE LA REALIZZAZIONE DEI PROGETTI.
LE STESSE PROBLEMATICHE DEVONO ESSERE AFFRONTATE DALLE FAMIGLIE. MOLTI SOFTWARE HANNO COSTI DAVVERO MOLTO ALTI E NON TUTTE LE FAMIGLIE SONO IN CONDIZIONI ECONOMICHE TALI DA PERMETTERSI CERTI ACQUISTI.
IN OGNI CASO ESISTONO STRUMENTI COMPENSATIVI PIU' SEMPLICI E ALLA PORTATA DI CHIUQUE COME LE MAPPE DISEGNATE A MANO LIBERA, LA LETTURA DEL BRANO DA PARTE DELLA MAMMA O DELL'INSEGNANTE, LA CALCOLATRICE, LE TABELLE PRESTAMPATE E PREPARATE A CASA DALLA MAESTRA....

Don't shoot me - il video - Piccolo Coro Santa Maria Ausiliatrice



ascolate attentamente le parole , sono gli stessi pensieri dei nostri bambini