VOTA QUESTO SITO

ALCUNE INFORMAZIONI SU DI ME

La mia foto
Torino , Italy
Da 13 anni sono referente per la dislessia, da 3 Funzione Strumentale per l'inclusione del mio istituto. Insegno da 26 anni nella scuola primaria. Dal 2019 collaboro con l'associazione O.S.D a.p.s ( Organizzazione a Sostegno dei Disturbi dell'età evolutiva) come referente per il Piemonte e la Valle d'Aosta ( osdpiemonte@gmail.com ) Sono autrice della favola "Lucertolina e Mirtillina" del libro per bambini sui DSA "Abracadabra Lucertolina". Alcune mie favole sono state pubblicate in altri due libri per bambini editi dalla casa editrice Mammeonline; curo il forum D.S.A su un sito per mamme;ho relazionato ad incontri e convegni sui disturbi specifici dell'apprendimento. Ho presentato il libro sui D.S.A, di cui sono coautrice, al Salone del Libro di Torino. Ho conseguito la specializzazione polivalente presso l'Istituto G Toniolo di Torino, con il massimo dei voti.

sabato 7 gennaio 2012

ASSOCIAZIONE LE BACCANTI

(Dottoressa Tania Bocchino, fondatrice dell'Associazion Culturale Le Baccanti)




All'indirizzo http://www.associazionelebaccanti.com/ potete trovare tutte le informazioni su questa associazione culturale nata per promuovere "il turismo in Piemonte e tutelare il patrimonio artistico-culturale della regione nel rispetto della vita indipendente delle persone disabili"




La fondatrice, dottoressa Tania Bocchino, vive a Feletto dove ha sede l'associazione,il suo obiettivo è quello di invitare gli italiani a fare qualcosa di concreto affinchè la vita dei diversamenti abili, quali quelli colpiti da SMA, sia il più indipendente possibile e venga superato il pregiudizio ancora esistente tra la gente comune .In particolare la dottoressa Bocchino vuole porre l'attenzione della comunità sui problemi che devono affrontare quotidianamente i pazienti neuromuscolari, in particolare sta collaborando per la creazione di un protocollo comune e per l'interessamento dell'Istituto Superiore della Sanità per corsi di formazione indirizzati a personale medico, paramedico e scolastico.



Per i prossimi mesi la dottoressa e la sua associazione stanno organizzando un evento culturale a cui prenderanno parte vari artisti, il ricavato verrà utilizzato per l'assistenza respiratoria ai pazienti neuromuscolari.




L'iscrizione è gratuita chi è interessato può inviare una mail alla dottoressa mettendo come oggetto "ISCRIZIONE", l'indirizzo è tania.bocchino@gmail.com

SMA

La SMA è l'atrofia muscolare spinale di origine genetica che si manifesta nel momento in cui due portatori sani s'incontrano, il nascituro ha il 25% di probabilità di nascere ammalato.



La SMA, colpendo i neurotrasmettitori inibisce il movimento degli arti inferiori, il controllo del collo , della testa e della deglutizione.



I soggetti colpiti da questo tipo di atrofia presentano un'intelligenza, generalmente, superiore alla media e i loro sensi non sono alterati.



La SMA si suddivide in 3 tipi in base alla gravità e al periodo d'insorgenza.



Il tipo I è quello più grave che porta alla morte entro i primi mesi di vita a causa di complicanze respiratorie.



Il tipo III è la meno grave e può insorgere nell'edolescenza.



Il tipo IV può manifestarsi negli adulti






Le persone affette da SMA sono persone diversamente abili nelle abilità motorie e non in quelle cognitive.






Purtroppo questa malattia è ancora poco conosciuta dalla "gente comune" e la scarsa conoscenza genera pregiudizio, esattamente come avviene per i DSA.



La dottoressa Tania Bocchino di Feletto, si sta battendo affinchè vengano superate certe barriere non solo architettoniche ma soprattutto culturali. A tal fine ha fondato un'associazione http://www.associazionelebaccanti.com

con la quale vuole promuovere l'autonomia delle persone diversamente abili.

domenica 1 gennaio 2012

ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO 2012 - 2013

LE ISCRIZIONI DEVONO ESSERE EFFETTUATE ENTRO IL 20 FEBBRAIO 2012

Cm 110_11 del MIUR

" PREMSSA:
la presente circolare disciplina le iscrizioni alle scuole dell’infanzia e alle classi delle scuole di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2012/2013 ed ha come principali destinatari le famiglie, le Istituzioni scolastiche, le Direzioni scolastiche regionali con i relativi Uffici territoriali, le Regioni e gli Enti Locali.
Il termine di scadenza per le iscrizioni alle scuole dell’infanzia, alle classi delle scuole del primo ciclo, alle classi del secondo ciclo, ivi comprese quelle relative ai percorsi di istruzione e formazione professionale erogati in regime di sussidiarietà dalle istituzioni scolastiche, è fissato al 20 febbraio 2012.
L’iscrizione alle sezioni di scuola dell’infanzia e alle classi prime della scuola primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado è effettuata a domanda, come da modelli allegati A, B, C e D. A tal fine gli interessati rendono le informazioni essenziali relative all’alunno (nome e cognome, data di nascita, residenza) ed esprimono le proprie scelte in merito alle possibilità di fruizione del tempo scuola, della mensa e degli altri servizi indicati dalle istituzioni scolastiche sulla base del POF e delle risorse disponibili. .....
.....
Le domande di iscrizione sono accolte entro il limite massimo dei posti complessivamente disponibili nella singola istituzione scolastica , limite definito sulla base delle risorse di organico e dei piani di utilizzo degli edifici scolastici predisposti dagli Enti locali competenti. Resta inteso, comunque, che l’Amministrazione scolastica deve garantire in ogni caso, soprattutto per gli alunni soggetti all’obbligo di istruzione, la fruizione del diritto allo studio attraverso ogni utile forma di razionalizzazione e di indirizzo a livello territoriale.
E’, pertanto, evidente che un’aperta ed efficace collaborazione tra le scuole e gli Enti locali consente di individuare in anticipo le condizioni per l’accoglimento delle domande, pur con le variazioni che di anno in anno si rendono necessarie.
Nella previsione di richieste di iscrizione in eccedenza, le scuole procedono alla definizione dei criteri di precedenza nella ammissione, mediante apposita delibera del consiglio di circolo/istituto, da rendere pubblica prima dell’acquisizione delle iscrizioni, con affissione all’albo e, ove possibile, con la pubblicazione sul sito web dell’istituzione scolastica.
Si rammenta, in proposito, che, nel rispetto dell’autonomia delle istituzioni scolastiche, i criteri di precedenza deliberati in ottemperanza delle norme vigenti, non sono soggetti ad autorizzazioni preventive. In ogni caso tali criteri debbono rispondere a principi di ragionevolezza quali ad esempio quello della viciniorietà della residenza dell’alunno alla scuola.
Le scuole hanno l’obbligo di acquisire al protocollo le domande presentate e di comunicare, per iscritto, agli interessati il mancato accoglimento delle stesse. La comunicazione di non accoglimento, debitamente motivata in relazione ai criteri di cui sopra, deve essere effettuata con ogni possibile urgenza per consentire l’opzione verso altra scuola.....

SCUOLA PRIMARIA:

I genitori o i soggetti esercenti la potestà genitoriale1:
- debbono iscrivere alla classe prima della scuola primaria i bambini che compiono sei anni di età entro il 31 dicembre 2012;
- possono iscrivere anticipatamente i bambini che compiono sei anni di età entro il 30 aprile 2013. A tale ultimo riguardo, per una scelta attenta e consapevole, i genitori o gli esercenti la patria potestà possono avvalersi anche delle indicazioni e degli orientamenti forniti dai docenti delle scuole dell’infanzia frequentate dai proprio figli.
1 La previsione normativa contenuta nell’art. 155 c.c., novellato dalla legge 8 febbraio 2006, n. 54, stabilisce che: “La potestà genitoriale è esercitata da entrambi i genitori. Le decisioni di maggiore interesse per i figli relative all’istruzione, all’educazione e alla salute sono assunte di comune accordo tenendo conto delle capacità, dell’inclinazione naturale e delle aspirazioni dei figli. In caso di disaccordo la decisione è rimessa al giudice. Limitatamente alle decisioni su questioni di ordinaria amministrazione, il giudice può stabilire che i genitori esercitino la potestà separatamente”. Cfr anche la nota del Dipartimento dell’Istruzione prot. 1818 del 4 dicembre 2008.

Ogni singola istituzione scolastica, all’atto dell’iscrizione, mette a disposizione delle famiglie il proprio Piano dell’offerta formativa (P.O.F.) recante le articolazioni e le scansioni dell’orario settimanale delle lezioni e delle attività (inclusa l’eventuale distribuzione dei rientri pomeridiani) e la disponibilità dei servizi di mensa, secondo quanto previsto dall’art.4 del D.P.R. n.89/2009.
All’atto dell’iscrizione, i genitori o gli esercenti la potestà genitoriale esprimono le proprie opzioni rispetto alle possibili articolazioni dell’orario settimanale, che, in base all’art. 4 del Regolamento, è così strutturato: 24; 27; fino a 30; 40 ore (tempo pieno).
L’accoglimento delle opzioni fino a 30 ore settimanali o per il tempo pieno è subordinato alla esistenza delle risorse di organico e alla disponibilità di adeguati servizi, circostanze queste che dovranno essere portate a conoscenza dei genitori all’atto dell’iscrizione.
L’adozione del modello di 24 ore settimanali si rende possibile solo in presenza di un numero di domande che consenta la formazione di una classe.
Con riferimento alle diverse opzioni, le istituzioni scolastiche organizzano le attività didattiche tenendo conto dei servizi attivabili e delle consistenze di organico.
Per quel che concerne l’accesso alle classi successive alla prima, si richiama all’attenzione che gli alunni soggetti all’educazione parentale debbono sostenere l’esame di idoneità prima dell’inizio dell’anno scolastico. "

4.C - Alunni con disturbi specifici di apprendimento (DSA)

Per l'attuazione delle misure previste dalla legge n. 170/2010, i genitori di alunni e studenti con DSA presentano la certificazione diagnostica effettuata dal Servizio sanitario nazionale o da specialisti e strutture accreditate, secondo quanto indicato dall’art. 3 della stessa legge n. 170/2010.
Gli Uffici Scolastici Regionali attivano, ai sensi dell’articolo 2, comma 2, del D.M. n.5669 del 12 luglio 2011 tutte le necessarie iniziative e procedure per favorire il rilascio di una certificazione diagnostica dettagliata e tempestiva da parte delle strutture preposte.
A questo proposito, è bene precisare che il quadro applicativo delle disposizioni della legge n.170/2010, al momento dell’emanazione della presente, non è giunto a completamento ed è in corso di predisposizione l’Accordo Stato-Regioni per il rilascio delle diagnosi DSA da parte del Servizio sanitario nazionale.
Alcune Regioni hanno già impartito disposizioni in ordine alle diagnosi DSA, sia per quanto riguarda le nuove diagnosi, sia per la “revisione” da parte del Servizio sanitario regionale delle diagnosi rilasciate da privati
. Ciascun Ufficio Scolastico Regionale e ciascuna Istituzione Scolastica dovrà quindi conformare la propria azione a tali disposizioni Regionali.
Le istituzioni scolastiche assicurano le idonee misure compensative e dispensative di cui al citato D.M. n.5669 del 12 luglio 2011 e delle allegate linee guida; in particolare, provvedono ad attuare i necessari interventi pedagogico-didattici per il successo formativo"

Il testo integrale può essere scaricato dal sito del MIUR


sabato 31 dicembre 2011

giovedì 29 dicembre 2011

CONVEGNO LEGGE 170 E PDP


SABATO 21 GENNAIO 2012


CONVEGNO
Legge 170 Dislessia e PDP


Presso AULA MAGNA –Polo Universitario ,Officine H-Via Montenavale - IVREA
Invito per : INSEGNANTI, GENITORI, STUDENTI


08,30 Registrazione Partecipanti


09,00 SALUTO AUTORITA’


09,15 N.P.I. Ivrea —Dislessia e Dati –
Dott.sa CRISTAUDI, Dott.sa MARTINI, Dott.sa BATTELLO


09,30 l’USR- Alleanze come facilitatori
Dott.sa MASCALI C. - Referente Dislessia USR Piemonte


10,00 La legge 170 Decreti attuativi: aspetti positivi e criticità
Proff. GHIDONI E. - Neuropsichiatra Infantile , Membro del Comitato
Comitato Ministeriale per la Legge 170,Membro Comitato Problematiche sociali A.I.D


11,30 PDP: Uno strumento fondamentale per lo studente
Dott.sa ARDISSINO E. - Pedagogista Clinica –Formatrice A.I.D
Consulente Sportello Didattico USP Biella.


12,00 Dibattito


12,15 Coffee-Break pausa pranzo


13,30 La Scuola –cosa sta facendo ? (Progetti e attività sui DSA)
Scuola Media di Caluso –Circolo didattico di Pavone – IIS Olivetti


15,00 Altri Punti di vista : GENITORI - VIDEO “come una Macchia di Cioccolato”




Con la partecipazione degli Istituti Scolastici
S.M.S. Guido Gozzano
Ist. Istruz. Sup. P. Martinetti
Direzione Didattica Statale
Di CALUSO
Istituto Comprensivo Statale di STRAMBINO
Circolo Didattico di Pavone
I.I.S OLIVETTI



I LIONS CLUBS
CALUSO CAN. SUD EST,
CANDIA LAGO,
IVREA,
CHIVASSO HOST,
CHIVASSO DUOMO
Comm. Distrettuale Dislessia Lions 108 Ia1
Franco Fioretta,Renata Gargiulo e Enrico Gruner


AID Sez. Ivrea, Biella,Vercelli


lunedì 26 dicembre 2011

LA SCUOLA PRIMARIA DI ARGENTERA: INFORMAZIONI PER LE ISCRIZIONI

La scuola primaria di Argentera Canavese e' sita nel comune di Rivarolo in una zona di campagna lontana dal traffico cittadino. Ogni aula ha ampie finestre che si affacciano sui campi circostanti e un accesso al giardino che circonda l'intero edificio. Le aule sono 5, una per classe, più un laboratorio d'informatica, un'aula docenti , un locale mensa e un salone che si può ulteriormente dividere grazie a una parete mobile.

L'offerta oraria della scuola di Argentera, e' una valida alternativa al tempo scuola di Rivarolo in quanto vengono previsti solo 2 pomeriggi contro i 5 del tempo pieno con 3 mezze giornate con uscita alle 12.30 il lunedì e alle 13 il mercoledi' e il venerdi'.

Il totale delle ore settimanali di lezione frontale e' di 27 a cui bisogna aggiungere 2 ore di mensa. nelle 40 ore del tempo pieno vengono conteggiate anche 10 ore di mensa/intervallo in quanto, per odinamento, vengono considerate attivita' didattiche. A conti fatti la differenza di ore frontali e' 3 ore in meno rispetto al tempo pieno, la decurtazione è una conseguneza dei tagli della Riforma Gelmini e interessano tutti quei plessi "a modulo" presenti sul territorio le cui famiglie hanno scelto le 27 ore invece che le 24 (alternativa ancor più penalizzante). Il tp non è previsto dalla riforma, quindi benchè vengano mantenuti gli esistenti, laddove i Circoli didattici ne perderanno a causa della contrazione delle classi, non verranno più istituiti negli anni ma sostituiti con il nuovo tempo scuola previsto dalla legge.

Le tre ore in meno che risultano nel nostro tempo scuola non vanno a penalizzare le discipline fondamentali quali italiano e matematica pertanto l'offerta didattica ed educativa della scuola primaria di Argentera può considerarsi al pari di quella di Rivarolo e di tutte le altre scuole del territorio nazionale.

Il numero degli alunni varia in relazione all'incidenza delle nascite. Il totale dell'utenza per l'anno scolastico 2011 - 12 e' di 86, di cui 3 alunni diversamenti abili e 1 bambino straniero. Ci sono alunni DSA come in qualunque scuola del territorio nazionale, gli insegnanti sono qualificati nella didattica in quanto hanno avuto modo di applicare quanto previsto dalla normativa vigente. Nella scuola opera una volontaria, richiesta dalle famiglie, a supporto degli insegnanti, in aiuto degli alunni che presentano disturbi o difficoltà dell'apprendimento anche temporanei. Grazie alla legge 440 è stato possibile l'acquisto di un pc portatile che viene utilizzato all'occorrenza. Nel plesso è in servizio la referente DSA del circolo.

La nostra scuola accoglie alunni provenienti da un ampio bacino d'utenza. Attualmente frequentano bambini che provengono, oltre che dai comuni limitrofi di Bosconero e Feletto anche da Cuorgne', Rivara, San Martino. In passato arrivavano da Castellamonte, Pratiglione, Favria proprio perche' l'orario e le caratteristiche della scuola sono quasi uniche sul terriorio.

I servizi offerti sono il prescuola e il pulmino la cui gestione e' comunale pertanto e' necessario rivolgersi all'ufficio scuola per conoscere il percorso e i costi .

Il nostro plesso aderisce ai progetti comunali e scolastici previsti dal POF e che eventualmente possono essere proposti durante l'anno. In particolare le 5 classi frequenatno il corso di nuoto che si tiene da ottobre a maggio presso la piscina comunale, in orario scolastico, questo perchè la struttura è sprovvista di una palestra. Su tutto il territorio è l'unica scuola che offre un'attività sportiva simile per l'intero anno scolastico. Per gli alunni di 1 e 2 sono previste anche lezioni di karate e di psicomotricità. Per quelli di 3 4 e 5 c'è il laboratorio di musica che li avvicina allo strumento musicale. La classe 5 partecipa al CCR.

Da un anno,sempre a causa delle contrazioni d'organico conseguenti la riforma, gli insegnanti non coprono piu' le ore di mensa ma i bambini sono assistiti dagli educatori della cooperativa Andirivieni accreditata e conosciuta su tutto il territorio. Gli educatori sono persone qualificate, con un'eta' compresa tra i 25 e i 30 anni, laureati o laureandi, con ottima esperienza in campo educativo, questi ragazzi sono per i nostri alunni un ottimo punto di riferimento in quanto hanno occasione di rapportarsi con loro anche al di fuori dell'ora di mensa, sia perche' animano il centro estivo di Rivarolo, sia perchè sono di supporto agli insegnanti a completamento dell'orario dei bambini diversamente abili, sia perche' fanno servizio di prescuola da anni.

Le iscrizioni si effettuano presso la segreteria della direzione didattica di via Roma n°1 a Rivarolo secondo il calendario ministeriale non ancora pubblicato.

Si ricorda che essendo scuola dell'obbligo nessun bambino puo' essere escluso pertanto non esistono liste d'attesa. Il genitore ha anche la facolta' di modificare la propria scelta in qualunque momento decidendo di spostare il bambino da una scuola all'altra sia prima che durante l'inizio della scuola. Ogni anno accogliamo nuovi alunni provenienti da altre scuole statali e private e abbiamo avuto alunni che si sono trasferiti perchè hanno cambiato residenza. Nessuno di loro è stato rifiutato e a nessuno è stato impedito di spostarsi altrove.

Da un anno esiste un'ordinanza comunale secodno cui i bambini residenti nella frazione di Argentera hanno la precedenza assoluta, in ordine seguono quelli di Rivarolo, poi quelli di Feletto e Bosconero e via via chi proviene da altri comuni. Questo ordine è stato stabilito soprattutto per la scuola dell'infanzia dove, non essendo scuola dell'obbligo, possono esserci liste d'attesa, pertanto si è stabilito che chi risiede nella frazione debba avere la precedenza sugli altri. Nella scuola primaria il problema non si presenta prima di tutto perchè i numeri previsti per classe sono maggiori. La scuola materna ha un'unica sezione e accoglie alunni dai 2.5 ai 6 anni, nella scuoal primaria ci sono 5 classi, una per ciascun anno di età, dai 5.5 agli 11. Ogni classe può accogliere 28 iscritti, pertanto la scuola primaria mette in atto tali criteri solo se gli iscritti superano il numero massimo per classe (28) previsti dalla legge, finora non è mai stato necessario applicare tale regolamento in quanto i nati della frazione non raggiungono mai il numero massimo previsto per classe e lo stesso vale per gli utenti provenienti da Rivarolo o da territori confinanti. Il numero massimo raggiunto in questi anni è stato di 23 alunni. Attualmente la classe più numerosa conta 22 bambini.

Ogni anno, purtroppo, circolano voci allarmistiche sulla scuola di Argentera perche' essendo un plesso piccolo molte persone che non conoscono a fondo la realta' credono che sia destinato a chiudere. Si crea quindi una sorta di pericolisissimo "telefono senza fili" che danneggia non solo la scuola ma l'utenza stessa. I dati parlano chiaro, 86 alunni (fino allo scorso anno superavamo la novantina) non mettono a rischio il plesso. Inoltre ogni anno in cui c'e' stato il reale timore di non raggiungere il numero pervisto per la formazione della classe 1° a causa del calo delle nascite, si e' sempre riusciti fare la classe. Questi allarmi e voci ingiustificate in passato hanno sortito l'effetto di spaventare alcune persone che hanno deciso di iscrivere i figli altrove rinunciando a una scuola che piaceva come organizzazione e struttura per poi pentirsi della scelta fatta ;è evidente che quando il bambino inizia a frequentare una scuola la decisione di spostarlo e' senza dubbio molto piu' sofferta che non iscrivendolo subito ed eventualmente cambiare scuola a settembre, prima dell'inizio delle lezioni. Il suggerimento che diamo è quello di scegliere la scuola che presenta l'offerta formativa che si ritiene più adatta per il proprio bambino ed eventualmente cambiare l'iscrizione a luglio o settembre qualora, malauguratamente si verificasse una modifica dell'offerta o se non venisse concessa la classe per numeri troppi bassi. .

Attualmente le previsioni che si possono fare non sono allarmistiche, rispetto agli anni passati sono molte le famiglie che hanno visitato la scuola durante le giornate di "scuola a porte aperte", aggiungendoli a coloro la cui iscrizione è certa si raggiunge la quindicina di alunni, un numero che non mette di certo a rischio la formazione della classe.

Ovviamente queste sono previsioni perchè per avere i numeri certi si dovrà comunque attendere il mese di marzo quando le iscrizioni saranno chiuse e la segreteria avrà potuto fare i conteggi esatti, prima, qualunque voce è infondata e pericolosa, pertanto se l' intenzione è quella di iscrivere i bambini da noi, fatelo!

articolo sulla classe 5° di argentera




L'articolo firmato da Magda Bersini su La Gazzetta del Canavese, oltre a trattare delle manifestazioni natalizie del comune di Rivarolo Canavese, apre uno scorcio sull'iniziativa della classe 5° della scuola primaria di Argentera Canavese, frazione del comune.


I bambini hanno voluto allestire un banchetto in occasione del mercatino dell'artigianato tenutosi l'8 dicembre 2011. In quell'occasione sono stati venduti oggetti creati da loro o donati dai familiari. Il ricavato della vendita, che ha avuto un inaspettato successo, è stato utilizzato per l'acquisto di libri di narrativa per ragazzi regalati, con tanto di dedica, alla biblioteca della scuola. Questo dono è stato voluto dai ragazzi per lasciare un segno del loro passaggio in questa scuola e per ringraziare gli insegnanti dei bellissimi anni trascorsi insieme.




Nell'articolo, inoltre, si fa presente come la scuola di Argentera offra un'alternativa oraria in quanto ha solo due pomeriggi e il sabato a casa, una soluzione valida per quelle famiglie che non condividono l'idea di lasciare i figli 8 ore a scuola.

mercoledì 21 dicembre 2011

risposta di Giacomo Stella

http://www.corriere.it/salute/disabilit ... 0d49.shtml

Qui potete leggere la risposta di Stella a un articolo in cui si mettono in dubbio le diagnosi di DSA perchè sono in aumento.... Leggetelo è interessante!

venerdì 16 dicembre 2011

CONVEGNO LEGGE 170 E PDP A IVREA

Sabato 21 gennaio 2012 si terrà un convegno a Ivrea presso la facoltà di Scienze infermieristiche, via Monte Navale , sulla legge 170 e la compilazione del pdp.

Appena avrò informazioni più dettagliate dalla presidente AID Biella Vercelli ve le posterò, intanto iniziate a segnare la data in agenda :O)

DIAGNOSI DETTAGLIATE

Le diagnosi rilascite dagli specialisti devono essere dettagliate, riportare le aree deficitarie e i valori di caduta in quanto sono le indicazioni indispensabili alla scuola per la stesura del PDP.

Se agli insegnanti arriva una diagnosi pavera d'informazioni, i genitori devono essere invitati a far richiesta agli specialisti di una relazione più dettagliata.

Lo stesso discorso vale per i bisogni educativi speciali EES o BES.

sabato 26 novembre 2011

8 DICEMBRE 2011 MERCATINO DI NATALE CLASSE 5 ARGENTERA CANAVESE


















8 DICEMBRE 2011


DALLE ORE 9.00 ALLE ORE17.00



GLI ALUNNI DELLA CLASSE 5° DELLA SCUOLA PRIMARIA DI ARGENTERA, CON LE LORO FAMIGLIE, PARTECIPERANNO AL MERCATINO DI NATALE ALLESTENDO UN GAZEBO NELLA LEA (VIA TORINO, DOPO L'EDICOLA)) DI RIVAROLO CANAVESE, ALL'INTERNO DELLA MANIFESTAZIONE PROMOSSA DALL'ASSOCIAZIONE GINESTRESE.






BAMBINI VENDERANNO OGGETTI PRODOTTI DA LORO E NON SOLO....






















IL RICAVATO VERRA' UTILIZZATO PER ACQUISTARE LIBRI O MATERIALE PER LA SCUOLA AL FINE DI LASCIARE UNA TRACCIA DEL LORO PASSAGGIO IN QUESTA BELLISSIMA SCUOLA.


I BAMBINI DELLA 5° CON QUESTA ATTIVITA' VOGLIONO RINGRAZIARE LE MAESTRE E LA SCUOLA PER GLI INSEGNAMENTI RICEVUTI DURANTE QUESTI CINQUE ANNI, PER LE MERAVIGLIOSE ATTIVITA' SVOLTE E PER L'AMBIENTE ACCOGLIENTE IN CUI HANNO POTUTO CRESCERE.






























SCUOLA A PORTE APERTE AD ARGENTERA CANAVESE


SCUOLA A PORTE APERTE:
SCUOLA PRIMARIA ARGENTERA





VENITE A TROVARCI







MARTEDI' 13 DICEMBRE


DALLE ORE 14.30 ALLE 15.30


GIOVEDI' 15 DICEMBRE


DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 10.00






IN VIA MASTRI 55


AD ARGENTERA CANAVESE











POTRETE






VISITARE LE AULE ACCOGLIENTI, IL SALONE, IL GRANDE GIARDINO, IL LABORATORIO D'INFORMATICA....



CONOSCERE LE MAESTRE DELLA SCUOLA E PARLARE DI PRE SCUOLA, TRASPORTO, MENSA, COMPITI, PISCINA E MOLTO ALTRO












PER MAGGIORI INFORMAZIONI CONTATTATECI ALLO 0124 308225








venerdì 11 novembre 2011

DIAGNOSI PRIVATI E ASL

l'ASL del nostro territorio al fine di convalidare le diagnosi rilasciate da centri o specialisti privati richiede la diagnosi accompagnata dalla relazione e i relativi test che certificano il disturbo e la devianza rispetto alla norma.

Questi documenti oggettivi sono la prova indiscutibile della presenza del disturbo, questa la ragione per cui chi deve apporre la sua firma su una diagnosi e approvarla li richiede.

Il discorso vale anche per chi si fa rilasciare la diagnosi di disgrafia dai rieducatori della scrittura, figura professionale valida per i disgrafici ma attualmente non presente nell'asl.

lunedì 31 ottobre 2011

BUON HALLOWEEN











A scuola ogni bimbo ha disegnato 3 zucche piuttosto grandi, colorandole con i pastelli, poi ha dipinto con le tempere blu un foglio su cui ha incollato le zucche a cui aveva ritagliato occhi, bocca e naso, l'effetto è stato bellissimo :O)















CIRCOLARE REGIONE PIEMONTE 347 DEL 16 SETTEMBRE 2011 E DETERMINAZIONE 547 SULLE DIAGNOSI

L'USR del Piemonte ha emanato la circolare 347 con la quale raccomanda l'attuazione della legge 170 , del DM 5669 e delle linee guida.

In particolare sottolinea l'importanza dell'utilizzo delle linee guida per la programmazione di un percorso didattico educativo che possa garantire un buon percosro dell'apprendimento e il successo formativo degli alunni DSA.

La CR fa anche riferimento alla determinazione 547 del 21/7/11 in cui si sottolinea che

"...per non impegnare eccessivamente il SSR e non sottoporre nuovamente i minori a un gravoso percorso di valutazione, qualora già acquisito dalla famiglia attraverso professionisti di fiducia, le UMVD minori acquisiranno la documentazione presentata dai genitori e convalideranno la stessa, formulando la diagnosi utile al percorso scolastico del minore ai sensi della L 170.
La documentazione dev'essere sufficientemente recente e compatibile con la modificabilità del disturbo nel tempo e tenere conto delle indicazioni cliniche e scientifiche attuali...."

Questo significa che chi possiede diagnosi rilasciate da centri privati deve farle vidimare dall'asl. Dove si parla di diagnosi sufficientemente recente si riferisce a diagnosi rialasciate pochi anni prima. In genere le valutazioni vengono rifatte prima del passaggio all'ordine di scuola successivo proprio per verificare le eventuali modificazioni del disturbo avvenute nel tempo e in seguito all'attuazione di un adeguato percorso abilitativo e didattico-educativo.

Per leggere il documento completo accedere al seguente link http://www.aidtorino.org/images/stories/regione_piemonte_circolare_347_16_09_2011.pdf

domenica 30 ottobre 2011

COMPILAZIONE PDP

La legge 170 rende obbligatoria la compilazione del percorso didattico personalizzato per gli alunni con disturbo specifico dell'apprendimento. Esso è un piano dell'intervento didattico ed educativo che scuola e famiglia, in accordo e sinergia, intendono seguire per garantire il diritto all'istruzione dell'alunno.

L'AID ha predisposto un modello pubblicato anche sul sito del MIUR.

La famiglia deve partecipare alla compilazione proprio per il patto che si deve instaurare con l'istituzione scolastica benchè l'aspetto didattico e metodologico siano di competenza esclusiva dei docenti, il confronto, però, porta ad accordi che potranno essere rispettati da entrabe le parti.

La nostra scuola, negli anni scorsi, aveva dottato un PDP semplice nella compilazione, mentre quest'anno, con l'emanazione della legge, si è pensato di proporre il modello dell'AID in quanto più approfondito e completo in alcune parti. Tale modello è stato spiegato ai docenti sei singoli plessi affinchè il confronto potese essere diretto e approfondito ed eventuali dubbi discussi con calma.

Il pdp dovrà essere approvato durante il Collegio dei Docenti del 10 novembre, da quella data gli insegnanti inizieranno la compilazione al termine della quale il modello verrà depositato in segretria e la copia consegnata alle famiglie entro il 12 dicembre, ossia tre mesi dopo l'inizio dell'anno scolastico.

I docenti di Rivarolo capoluogo, non presenti all'incontro del 24 novembre, potranno far riferimento, per eventuali chiarimenti, agli 8 insegnanti presenti alla riunione.

Feletto e Argentera si sono riunite il 27 ottobre, erano presenti tutti i docenti degli alunni DSA presenti nei rispettivi plessi.

Bosconero si riunirà il 3 novembre.

I genitori che non dovrebbero ricevere la convocazione per la stesura del PDP potranno farne richiesta alla direzione didattica compilando il modello proposto dall'AID.

I genitori degli alunni che riceveranno la diagnosi in corso d'anno, dovranno allegare al documento rilasciato dagli specialisti, la domanda per ottenere la compilazione del PDP, che , in questo caso, potrà essere redatto anche oltre i tempi stabiliti dalla legge.

I genitori di alunni con EES (esigenze educative speciali: quadro cognitivo al limite della norma, disptrassici, ADHD.....e tutte quelle difficoltà diagnosticate che non rientrano nè nei DSA, nè nei deficit intellettivi) possono far richiesta del PDP alla scuola, utilizzando sempre il modello proposto dell'AID .

Per gli EES non esiste una legge che li tutela come accade per i DSA, quindi ci si rimette al buon senso dei docenti i quali non possono rifiutarsi di compilare un PDP se c'è uan richiesta formale e protocollata, da parte della famiglia. Il PDP è un documento che tutela l'alunno sopratutto nel passaggio da un ordine di scuola all'altro, questa è la ragione per cui, nella nostra scuola, ne consigliamo la compilazione soprattutto per gli alunni dell'ultimo anno di scuola primaria o per quelli che si trasfeiriranno in altra scuola. Resta inteso che il PDP dovrebbe essere compilato per gli alunni EES frequentanti qualunque classe.

A tutti qui docenti che hanno sollevato l'obiezione in merito al PDP per gli EES ritenendo che non è legale in quanto non previsto da una legge specifica, ricordo che è assolutamente legale e diventa obbligatorio dal momento in cui la famiglia ne fa richiesta.
Poichè ogni individuo ha peculiariatà proprie di apprendimento e, rifacendosi alle intelligenze multiple di Gardner secondo cui ognuno apprende attraveso sistemi a canali diversi, il PDP potrebbe essere richiesto anche per alunni che non presentano particolari difficoltà , pretendendo che venga specificato il percorso che scuola e famiglia intendono seguire al fine di garantire il diritto allo studio dell'alunno attraverso i metodi più adeguati per il soggetto in questione.

A questo link potete trovare il modello dell'AID per la richiesta del PDP alla scuola.

http://www.aiditalia.org/it/modello_di_richiesta_della_famiglia_alla_scuola_di_percorso_personalizzato.html

Qui di seguito vi riporto il modello copiato dal sito dell'AID
---------------------------------------------------



Al Dirigente Scolastico
………………………….
Istituto ………….
Città …………….
 
Oggetto: Studente…………………………..
Richiesta di Percorso Personalizzato
 
 
Noi sottoscritti……..…… e……………., a seguito della presentazione in data …………. della diagnosi di Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) di nostro figlio ……………., iscritto alla classe/sez………. di codesto Istituto, chiediamo che il Consiglio di Classe individui e approvi un Percorso Didattico Personalizzato, in cui siano indicati gli interventi di didattica individualizzata e personalizzata, nonché le misure dispensative e gli strumenti compensativi necessari per gli apprendimenti scolastici di nostro figlio.
Si fa presente che la normativa vigente, dalla Legge 170/2010 al Decreto attuativo e alle Linee guida del 12 luglio 2011, sottolinea le peculiarità dell’apprendimento degli allievi con DSA e invita le Istituzioni Scolastiche a tenerne conto, sia nella progettazione di percorsi personalizzati e individualizzati sia nel momento della valutazione.
Consapevoli dell’importanza di un clima collaborativo tra scuola e famiglia per il superamento delle difficoltà scolastiche legate ai D.S.A. e per far sì che il percorso scolastico possa procedere serenamente, dichiariamo la disponibilità a rapportarci con i docenti tutte le volte che lo riterranno necessario.
Sin d’ora chiediamo copia del Piano Personalizzato.
Nel ringraziare per l’attenzione, siamo a disposizione del Consiglio di Classe anche con il supporto dei tecnici sanitari che hanno in carico nostro figlio. **
In particolare chiediamo di essere ricevuti in sede di Consiglio di Classe con la consulenza del tecnico ( NPI, psicologo, logopedista) che segue nostro figlio Dott. ………...**
 
Ringraziando per l’attenzione, porgiamo distinti saluti
 
……………………………..
 
………………………………
** da omettere se il/i tecnico/i non è/sono disponibile/i



----------------------------------------------------------------------------

martedì 27 settembre 2011

INCONTRI SULLA NORMATIVA NEI PLESSI

Sono stati approvati gli incontri sulla normativa destinati ai singoli plessi di Rivarolo. Vi riporto qui di seguito le date ricordandovi che possono subire delle variazioni , gli incontri verranno confermati almeno 5 giorni prima della data prestabilita.

ARGENTERA + FELETTO = GIOVEDI' 27 OTTOBRE 2011 DALLE 17.00 ALLE 19.00 PRESSO LA SCUOLA DI ARGENTERA

BOSCONERO = GIOVEDI' 3 NOVEMBRE 2011 DALLE 17.00 ALLE 19.00 PRESSO LA SCUOLA DI BOSCONERO

RIVAROLO= GIOVEDI' 10 NOVEMBRE 2011 DALLE 17.OO ALLE 19.00 PRESSO L'AULA INFORMATICA DI RIVAROLO.

Ricordo che nel frattempo è stata inviata a ogni plesso la normativa recente sui DSA (L170, DM 5669 e linee guida) , chi avesse bisogno di chiarimenti può contattarmi tramite blog, mail o telefono (scuola di Argentera).

La commissione DSA si riunirà il 10 ottobre e in quella sede verranno analizzati il PDP corrente e alcuni adottati da altre scuole, la commissione valuterà se aggiornare o meno il PDP utilizzato gli anni scorsi. A partire dal 17 ottobre sarà reperibile in segreteria per la compilazione che dovrà avvenire entro il 12 dicembre (3 mesi dall'inizio della scuola). Vi ricordo che il PDP va compilato in accordo e collaborazione con la famiglia che lo deve firmare. La compilazione del PDP non è un lavoro in più per i docenti, nè un'attività inutile, è un documento importante che tutela gli alunni con DSA , ne traccia il percorso didattico educativo da seguire e permette di stabilire un patto formativo con la famiglia.

venerdì 23 settembre 2011

UNA GITA IN CASCINA . SCUOLA PRIMARIA DI ARGENTERA




















LA SCORSA PRIMAVERA I BIMBI DI 1° E 2° DELLA SCUOLA PRIMARIA DI ARGENTERA HANNO TRASCORSO CON LE LORO MAESTRE UNA PIACEVOLE MATTINATA IN CASCINA A CONTATTO CON LA NATURA .




















LA PROPRIETARIA DELLA CASCINA HA SPIEGATO COME LE API PRODUCONO IL MIELE , HA FATTO VEDERE LE ARNIE (VUOTE ) E TOCCARE LA CERA. I BAMBINI , INCURIOSITI, HANNO POTUTO OSSERVARE, ANNUSARE E MANIPOLARE

















SONO STATI ORGANIZZATI DEI GIOCHI PER FAR CAPIRE L'ORGANIZZAZIONE SOCIALE DELLE API . ANCHE LE MAESTRE SI SONO DIVERTITE A GIOCARE COI LORO BAMBINI





martedì 13 settembre 2011

INCONTRO DEL 29 SETTEMBRE

Oggi ho avuto comunicazione dell'impossibilita' di tenere l'incontro sulla normatva giovedì 29 settembre, causa impegni urgenti (non miei), legati all'organizzazione d'inizio anno, pertanto, ai colleghi che si erano già segnati l'appuntamento in agenda chiedo di cancellarlo e attendere una nuova data.

Intanto suggerisco a TUTTI di leggere la legge 170, il decreto attuativo e le linee guida, ricordando che la legge non ammette ignoranza ....

giovedì 1 settembre 2011

29 SETTEMBRE 2011: INCONTRO DAL TITOLO "NORMATIVA VIGENTE SUI DSA"

Giovedì 29 settembre, dalle 17.15 1lle 19.15 la referente DSA del Circolo didattico di Rivarolo, Zucca Cristiana, ha organizzato un incontro formativo per gli insegnanti della scuola primaria del Circolo didattico di Rivarolo, che avrà per titolo "Normativa vigente sui DSA" . Durante l'incontro verranno proiettate slide esemplificative della normativa appena promulgata.

E' vivamente consigliata la partecipazione di tutti i docenti in quanto è indispensabile che tutti conoscano in modo approfondito che cosa prevedono la legge 170, il Dm 5669 e le linee guida, sia per assicurare un adeguato diritto allo studio a tutti gli allunni DSA, sia per non incorrere in denunce e problemi legali.

Per quanto concerne la scuola dell'infanzia, al momento, si ritiene sufficiente fornire ad ogni sezione, copia delle linee guida evidenziando la parte che interessa questo ordine di scuola.

A incontro ultimato le slide verranno pubblicate su questo blog